Mauro Bucci

Filmmaker e Ricercatore nel campo dell'Antropologia Visuale

main menu

Home About seminars Services Services Contact

Determinazione e passione per il cinema e la ricerca

Mauro Bucci è un pluripremiato filmmaker e ricercatore indipendente nel campo dell'Antropologia Visuale.
Ha scritto saggi scientifici sul cinema etnografico per pubblicazioni italiane e internazionali.
Ha lavorato come produttore, regista, montatore per "Hotel Splendid", la sua opera prima come autore cinematografico.
Il documentario, basato su una ricerca di campo etnografica di lungo periodo, è stato proiettato in oltre 70 eventi in diverse parti del mondo.
Mauro Bucci possiede una laurea magistrale in DAMS Cinema conseguita presso l'Università di Bologna e un diploma post-laurea dalla Scuola di Etnografia Visiva di Roma.
Mauro Bucci è particolarmente interessato alle potenzialità del cinema per lo studio e la comprensione delle esperienze umane e pratiche culturali.

"HOTEL SPLENDID" film documentario

HOTEL SPLENDID (Mauro Bucci, 2016, 90’) è un pluripremiato film documentario su una comunità africana ospitata in un hotel turistico italiano trasformato in centro di accoglienza per profughi.
HOTEL SPLENDID è un film vincitore di 7 premi internazionali e proiettato oltre 70 volte in più di 25 paesi: festival, università, cinema, centri culturali tra il Mar Baltico e l'Africa Centrale, la Russia e gli Stati Uniti per arrivare fino al Sud America.
Il documentario, opera prima di Mauro Bucci e interamente realizzata da lui, è stato completato a seguito di una ricerca di campo di 12 mesi basata sul metodo etnografico dell'Osservazione partecipante, vivendo, cioè, assieme ai soggetti filmati.

Tutte le informazioni: WWW.HOTELSPLENDIDFILM.COM

Pubblicazioni principali

State University of New York (SUNY) Press

«Allegory and Gender Representation in Rivers of Sand» di Mauro Bucci. Capitolo del libro «Looking with Robert Gardner» a cura di W. Rothman, C. Warren and R. Meyers per la collana Horizons of Cinema.
Presentato al Carpenter Center for the Visual Arts dell'Università di Harvard, il libro è “Impressively informed and informative, exceptionally well organized and presented, Looking with Robert Gardner is a compendium of seminal, insightful, thoughtful and thought-provoking scholarship.” — Midwest Book Review

Ordina una copia: http://www.sunypress.edu/p-6316-looking-with-robert-gardner.aspx

Africa e Mediterraneo

«Hotel Splendid - Rappresentare le migrazioni tramite il cinema etnografico» di Mauro Bucci. Articolo per la rivista scientifica «Africa e Mediterraneo».
Una dettagliata analisi della realizzazione di Hotel Splendid. Un film che esplora la vita quotidiana di un gruppo di migranti che vive in un centro di accoglienza italiano. Il documentario è il risultato di 12 mesi di ricerca sul campo condotta da Mauro Bucci, che ha utilizzato gli strumenti del cinema etnografico per evitare luoghi comuni nel rappresentare questa complessa realtà.

Order a copy: http://www.africaemediterraneo.it

CLUEB

«Rappresentazioni indigene: profili e tecniche del "salvataggio" etnografico. Dead Birds di Robert Gardner» di Mauro Bucci. Saggio in «Rappresentare. Questioni di antropologia, cinema e narrativa» a cura di Adriana Destro.
Un'analisi del cosiddetto “paradigma del salvataggio” nella ricerca antropologica così come nel cinema etnografico. Un saggio che si concentra sull'opera più famosa di R. Gardner, Dead Birds. Più in generale l'articolo avanza una critica al frequente approccio etnografico orientato a salvare memorie ed informazioni di "culture in via di scomparsa".

Ordina una copia: https://clueb.it/libreria/lexis/lexis-biblioteca-di-scienze-umane/rappresentarequestioni-di-antropologia-cinema-e-narrativa

Bianco e Nero - Carocci/CSC

«Forest of Bliss. Esperienza sensoriale e film etnografico» di Mauro Bucci. Articolo per la rivista scientifica «Bianco e Nero».
Un'analisi delle capacità del cinema etnografico di rappresentare un'esperienza sinestetica della realtà. Il saggio mette in relazioni teorie sviluppate nel campo dell'antropologia dei sensi a tecniche cinematografiche.

Ordina una copia: http://www.fondazionecsc.it/news.jsp?ID_NEWS=1380&areaNews=8>emplate=news.jsp

Visual Ethnography - Università della Basilicata

«Forest of Bliss: Sensory Experience and Ethnographic Film» di Mauro Bucci. Articolo per la rivista scientifica «Visual Ethnography».
Saggio su Forest of Bliss, un film che esplora l'antica città indiana di Benares. Il documentario si distingue sia per la sua densa rete di simboli visivi e sonori con la quale il ciclo di morte e rigenerazione è rappresentato, sia per la sua abilità di comunicare l'esperienza sensoriale di "essere sul posto".

Leggilo online

Seminari & workshop

Czech Association of Social Anthropology

«Hotel Splendid – Representing Migrations through Ethnographic Cinema» di Mauro Bucci.
Serie «Gellner Seminars» – CASA (Czech Association of Social Anthropology) & AntropoFEST.
Praga (Repubblica Ceca) 26 gennaio 2018.

Università di Mosca

«HSE University’s Institute of Education» seminario di Mauro Bucci.
Mosca (Russia) 26 febbraio 2018.

SIFEST Savignano Immagini Festival

«Etnografia delle Società Complesse» conferenza con la partecipazione di Mauro Bucci. SIFEST.
Savignano sul Rubicone (Italia) 14 settembre 2017.

Proponi un nuovo progetto o collaborazione all'Autore

Mauro Bucci è specializzato nella realizzazione di documentari etnografici: film che si basano su ricerche approfondite e sulla costruzione di legami interpersonali con i soggetti filmati in modo da cogliere una prospettiva nuova ed interna nella rappresentazione dell'esperienza umana e dei fenomeni sociali.

Mauro Bucci lavora spesso con la tecnica di filmmaking detta "Run-and-Gun" ed è in grado di ottenere massimi risultati con investimenti low-budget. Può lavorare, se necessario, ad ogni livello della realizzazione del film: dalla sceneggiatura alle riprese e post-produzione, fino alla promozione e presentazione della versione definitiva del documentario.

Mauro Bucci si occupa inoltre di workshop, seminari, lezioni sulle teorie e metodologie sviluppate nel campo del cinema etnografico. Infine, scrive articoli, saggi e altri tipi di pubblicazioni scientifiche inerenti l'antropologia e il film documentario.

Per ogni proposta e richiesta di collaborazione, contattare l'autore: bosforo@gmail.com ; +39 3898031690.

Contatti: e-mail

Per ogni richiesta o informazione sul lavoro di Mauro Bucci, contattare:
bosforo@gmail.com

Contatti: telefono

Per ogni richiesta o informazione sul lavoro di Mauro Bucci, contattare:
+39 3898031690

Contatti: social networks

Per ogni richiesta o informazione sul lavoro di Mauro Bucci, contattare:
https://www.facebook.com/mauro.bucci

Indirizzo: Mauro Bucci Ethnographic Films

Via Ticino 6 - 47042 Cesenatico (FC) - Italia
P. IVA 04389330400